Per specificare una pagina della Guida, una di configurazione amministrazione, una pagina preferenze utente condivise, oppure una pagina di migrazione remota per questo Web service, eseguire quanto indicato di seguito.
Se i portlet associati a questo Web service sono
dotati di Guida, si potrà includere un pulsante Guida nella barra titoli
del portlet. Nella casella Pagina Guida,
digitare l'URL della pagina della guida.
Nota: La pagina Guida deve essere situata sul computer che ospita
il Web service o su quello che ospita l'Image Service. Se la pagina Guida
si trova sul computer che ospita il Web service, deve essere indirizzata
mediante gateway (impostata sulla pagina Configurazione
HTTP).
Il Web service potrebbe richiedere impostazioni
amministrative di configurazione o preferenze utente il cui effetto non
sarebbe limitato al Web service. Ad esempio, l'utente potrebbe disporre
di impostazioni di server memorizzate in un database remoto, oppure di
diversi Web service che accedono alla stessa applicazione e richiedono
credenziali utenti. Piuttosto che creare una pagina di configurazione
separata per ciascun Web service e richiedere agli utenti di specificare
più volte le stesse informazioni, si può creare un link a queste impostazioni
condivise, consentendo agli utenti di specificare le informazioni solo
una volta per tutti i Web service.
Poiché i link avranno lo stesso nome del Web service, eseguire una
delle azioni indicate di seguito.
Assegnare al Web service (e quindi al link) un nome che chiarisca a cosa servono le impostazioni condivise.
Creare un Web service utilizzato unicamente
per questi link.
Nota: in questo caso, il Web service non sarà utilizzato
per creare alcun oggetto associato; in questo modo si potrà utilizzare
qualsiasi URL per le impostazioni URL nella pagina Impostazioni principali.
Si possono specificare le impostazioni condivise indicate di seguito.
URL di configurazione amministrazione se si digita un percorso in questa casella, si visualizzerà un link nell'elenco a discesa Seleziona utility (nella Directory oggetti amministrativi). Solo gli utenti che dispongono di diritti di attività per accedere all'amministrazione ed alle utility possono accedere a questo link.
URL di configurazione
utente se si digita un percorso in questa casella, si visualizzerà
un link sulla pagina Il mio account. Per
inviare queste impostazioni a un Web service, specificare i nomi delle
preferenze da inviare sulla pagina Preferenze del Web service.
Nota: di seguito si indicano le caratteristiche che differenziano
l'URL di configurazione utente dall'URL preferenze Portlet (specificato
nella pagina Preferenze).
L'URL Preferenze portlet visualizza un'icona
preferenze () nella barra titoli del portlet. L'URL di
configurazione utente visualizza un link alla pagina Il mio account per
qualsiasi utente dotata come minimo di accesso di tipo Leggi al Web service.
Una pagina Configurazione utente può includere
solo preferenze utente. Una pagina Preferenze Portlet può includere preferenze
utente o preferenze specifiche riguardanti i Portlet.
Nota: qualsiasi preferenza utente (impostata su una
qualsiasi delle pagine) richiesta dal Web service deve essere specificata
per nome sulla pagina Preferenze.
Importante: non inserire nulla nella casella URL di migrazione remota; questa casella deve essere lasciata vuota. Questa funzione è riservata per uso futuro.
Per saperne di più su impostazioni, preferenze e il modo di implementarle, fare riferimento a Oracle WebCenter Interaction Web Service Development Guide (Guida allo sviluppo dei Web service Oracle WebCenter Interaction), che si trova su Oracle Technology Network all'URL http://www.oracle.com/technology/documentation/bea.html.
Per visualizzare la pagina associata a questo argomento della guida, eseguire le azioni indicate di seguito.